Come iscriversi all'università
08.09.2014 22:02Finito il meritato periodo di riposo post esami di maturità (leggi l'articolo presente sul sito se ancora li devi affrontare) hai scelto l'università e la facoltà che vorresti frequentare. "Tutto fatto" pensi, "mi posso iscrivere persino online, più facile di così" salvo poi constatare che tra link non funzionanti o improbabili, bandi da leggere, moduli da compilare è un casino incredibile e da cui non sembra facile districarsi. Non è così, basta fare le cose per bene. In primo luogo chiarirsi le idee: scegliere la facoltà, se si vuole conseguire da subito una laurea magistrale o meno ecc. in modo da non dover correggere dopo magari in ritardo e infilarsi in un vero ginepraio. Una volta deciso il modo più semplice e al contempo più efficace di agire e fare una cosa alla volta, cioé al giorno. Scrivo una lista di quello che è il modo meno stressante ma anche più sicuro di procedere, con i passi nell'ordine più efficace:
- Leggere il bando di ammissione della facoltà scelta, di solito si trova sul sito del dipartimento di cui fa parte il corso che si desidera seguire. Bisogna leggerlo attentamente, in modo da capire quali sono i passaggi da affrontare realmente, se riuscite a capirlo bene (non è difficile, ma a volte possono essere poco chiari) avete fatto buona parte del lavoro, visto che lì dovrebbero essere contenute tutte le informazioni necessarie alla DIDATTICA, alle scadenze dei pagamenti e ad eventuali test da affrontare, fare particolare attenzione su questo punto, il test può essere selettivo o meno, nel primo caso consiglio di studiare come si deve, nel secondo pure ma si può sempre recuperare.
- Procedere all'iscrizione vera e propria, compilando la domanda on line (ormai è così praticamente in tutto il mondo) con qualche giorno d'anticipo rispetto al termine finale, che verrà sicuramente prorogato, ma è molto meglio fare le cose per tempo fidatevi.
- Leggere il bando delle borse di studio, alloggio ecc. e questo cercare di studiarlo come si deve per capire quale sia la scelta realmente migliore per voi, se riunciare a una parte di soldi ad esempio per avere l'alloggio, sono scelte importanti quindi non le sottovalutate.
- Compilare la domanda per la borsa di studio.
Consiglio di effettuare tutti i passaggi con anticipo rispetto alle scadenze, in modo da essere tranquilli anche in caso si sollevassero problemi, come ad esempio dover presentare il modelle ISEE o avendolo dover calcolare ISEU ed ISPEU non fatevi cogliere impreparati, se possibile fate tutto entro ferragosto, prima che chiudano CAF e commercialisti, tuttavia non assillatevi a fare tutto in una sola volta, ad esempio il 30 luglio leggete in bando d'ammissione il 31 o l'1 procedete all'iscrizione, e fate il resto con lo stesso ritmo, avrete così anche un bel pò di margine in caso di errori o altro, senza nemmeno stressarvi, nei vari giorni, anche di riposo tra una cosa e l'altra, rileggetevi i bandi per una maggiore sicurezza. Fate tutto con comodo e senza sforzi mentali eccessivi e contattatemi in caso di aiuto, ciao
Tag:
———
Indietro