La giungla dell'orientamento
21.08.2014 22:26Hai finito le medie o le superiori? Ti sei preso un pò di meritato riposo dalle fatiche scolastiche, ti sei accorto che il tempo è volato? Devi ancora decidere cosa farai il prossimo anno? Se è così sappi che di certo non sei l'unico, operare questo tipo di scelte è fondamentale per il futuro di un giovane studente sia che debba scegliere le superiori o l'università. Decidere spesso non è così semplice, perché la posta in gioco è alta e "sbagliare" potrebbe essere decisivo per il futuro, anche se ovviamente poi si può sempre cambiare in corsa. Tuttavia il problema reale sorge nel momento che realizzi che quello non è il posto giusto per te dopo un aver frequentato i primi tre anni di superiori, perché adesso è troppo tardi per tornare indietro. A chi capita questa situazione (sono molti di più di quanto si pensi, visto che spesso i primi due anni sono quasi simili in tutte le scuole, dal terzo anno in poi si comincia a specializzarsi), consiglio di non pensarla in questo modo, se ci si rende conto che quello che si sta facendo non ci piace, anzi ci fa soffrire è giusto cambiare anche se si pensa di essere in ritardo ( consiglio leggere quest'articolo yourpasiones.wordpress.com/2014/07/26/limportanza-di-fare-quello-che-ci-piace/). Anche perché la maggior parte delle volte non è colpa del ragazzo ma delle scuole che pur di accaparrarsi qualche iscritto in più fanno vedere e credere quello che in realtà non esiste, come diplomi che garantiscono l'ingresso nel mondo del lavoro, una struttura super organizzata piena di stage, corsi ecc per i più meritevoli, tutte promesse che quasi sempre non vengono mantenute, o quasi mai sono l'esperienza che viene descritta all'interno di opuscoli e video informativi. Io stesso mi sono ritrovato ad ammettere che la scuola che frequentavo non era quella che viene fatta vedere all'esterno. Comunque scegliete accuratamente quello che volete fare, non c'è vergogna ad iscriversi ad un alberghiero, è una scuola che vale come uno scientifico se si ha la testa per impegnarsi in quello che si fa, i bravi chef guadagnano più di un ingegnere, di un professore, e anche di un ragioniere di questi tempi. Cercate da adoperarvi per conoscere appieno i programmi di studio, e quello che implicano : il diploma di ragioniere ti permette di andare all'università e lavorare in borsa, ma prima devi fare ragioneria, tecnica e altre materie magari meno entusiasmanti, è ovvio ed è così da tutte le parti. Soprattutto non fatevi condizionare da genitora, professori, amici e colleghi la scelta è vostra e spetta solo a voi, se sbagliate rimedierete, ma è meglio un vostro errore che non un errore indotto che farebbe certamente soffrire di più, e badate che ho scritto soffrire. Scegliere secondo le proprie inclinazioni è fondamentale anche perché poi forse c'è l'università e quindi? Se abbiamo fatto finora quello che non ci piace è impossibile continuare a farlo per altri 3, 5, 7 anni e poi per tutta la vita. Per questo insisto sulla scelta delle superiori, perché è quella che determina principalmente quello che faremo da grandi, certo posso scegliere la facoltà che voglio ma se è totalmente diversa dal campo del nostro diploma può essere molto difficile. A rigurdo leggi la mia guida. Infine il discorso è non andate appresso agli amici, insegnanti seguite il cuore e la mente, fate quello che vi piace e non lo rimpiangerete.
———
Indietro